SEFTA – titolo di fondazione al portatore per 10 azioni di prima categoria da 25 Lire cad. Modena 1917. Officina
Carte Valori Turati Lombardi e C. di Milano. 31,5×20 cm. Fregi nel bordo, in alto al centro impronta a secco su campo
rosso con l’acronimo SEFTA. Timbro a inchiostro per la riduzione del valore nominale delle azioni a Lire 12,50. La
compagnia trasse origine nel 1917 dalla fusione per incorporazione della S.A. per la Ferrovia Sassuolo-Modena-
Mirandola e Finale con la S.A. Modena-Vignola. Gestiva la rete delle ferrovie provinciali modenesi e fin da subito si
trovò ad affrontare il problema del rinnovamento delle linee ormai vetuste. Dal 1929 al 1932 la rete fu elettrificata e
trasformata a scartamento ordinario. La linea Modena-Mirandola-Finale, sospesa nel 1943 per i notevoli danni
subiti, fu prontamente ripristinata alla fine del secondo conflitto mondiale e rimase in esercizio fino al 1964. Invece
la linea Modena-Vignola fu chiusa al traffico viaggiatori nel 1969, ma rimase in esercizio fino al 1972 per il solo servizio
merci. Sopravvisse solo la ferrovia Modena-Sassuolo. Nel1976 alla SEFTA subentrò l’Azienda Trasporti Consorziali Modena – ATCM.
Società Emiliana di Ferrovie, Tramvie ed Automobili
SEFTA – titolo di fondazione al portatore per 10 azioni di prima categoria da 25 Lire cad. Modena 1917. Officina
Carte Valori Turati Lombardi e C. di Milano. 31,5×20 cm.
Settore | Ferroviari |
---|---|
Anno | 1917 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Modena |