titolo nominativo di 2 azioni ordinarie da 200 Lire cad., serie D. Milano 21 aprile 1943. Brevetti Calcografia e Cartevalori di Milano. 33×23 cm. Al centro del campo superiore emblema simbolico con due centauri che scagliano saette, le medesime insieme alla ragione sociale si rilevano anche in filigrana. La compagnia fu fondata a Milano il 6 gennaio 1884 come Società Generale Italiana di Elettricità Sistema Edison – poi sintetizzata in Società Edison – per la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica e rappresenta la più antica in Europa del settore. Nel 1893 la Edison impiantò a Milano la prima tranvia elettrica sperimentale, primo tassello di una vasta rete urbana ed extraurbana, che completò nel 1898 e gestì fino al 1916. Tuttavia i brevetti di Thomas Halva Edison, basati sulla corrente continua, si rivelarono ben presto inadeguati; così nel 1895 un pool di istituti di credito italiani – guidati dalla neo costituita Banca Commerciale Italiana – rilanciò con opportuni investimenti l’impresa, adottando il sistema della corrente alternata. Nello stesso anno la società veniva quotata alla Borsa di Milano e dal primo dopoguerra iniziò una rapida e notevole ascesa, assorbendo altre aziende elettriche minori ed estendendo la propria attività ad altri settori dell’industria, in particolare a quello chimico. Con il passar del tempo l’impresa milanese stabilì quasi un monopolio regionale e, dopo la seconda guerra mondiale, rappresentava uno dei maggiori gruppi elettrici a livello europeo. Nel 1955 venne costituita la società Edisonvolta, cui vennero trasferiti tutti gli impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica, mentre la Edison si trasformò in società finanziaria.
Società Edison
titolo nominativo di 2 azioni ordinarie da 200 Lire cad., serie D. Milano 21 aprile 1943. Brevetti Calcografia e Cartevalori di Milano. 33×23 cm.
Settore | Società di elettricità |
---|---|
Anno | 1943 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Milano |