azione di fondazione alv portatore da 500 Lire, seconda serie. Napoli 1 luglio 1885. Stampata dalla celebre tipografia e litografia Richter & C. di
Napoli, la cui denominazione è leggibile anche in filigrana sovrastante uno stemma sabaudo. Formato grande verticale
28×45 cm. Apprezzabile cornice ricamata con acronimi SCM ai lati. In alto e in basso pittoreschi scorci panoramici
del Golfo napoletano con il Vesuvio fumante. La società trasse origine nel 1885 dalla Banca Napoletana, alla cui
costituzione nel 1871 aveva contribuito anche il potente affarista e banchiere napoletano Domenico Gallotti (1831-1905), poi presidente della Meridionale stessa. Infatti, dopo
un lungo periodo di stagnazione, negli anni Ottanta dell’Ottocento l’economia napoletana – in particolare il
settore edilizio – visse il suo boom: tra il 1885 ed il 1886 vi fu una vera e propria esplosione nella nascita di banche in
tutto il Mezzogiorno, soprattutto a Napoli e provincia.
Tuttavia, già a partire dal 1887, si ripiombò in una nuova fase di recessione causata dalla crisi edilizia, bancaria e
agraria; anche la guerra commerciale con la Francia, causata dalla modifica delle tariffe doganali adottate dall’Italia,
giocò la sua parte. Dopo una lunga sequela di fallimenti e dissesti che coinvolse tutta una serie di aziende di credito
napoletane e meridionali, il crollo definitivo della Società di Credito Meridionale avvenne nel 1928. Fu rimpiazzata nel
1929 dalla Banca Agricola Commerciale del Mezzogiorno, creata dal Banco di Napoli, che divenne fino al 1936 il
principale istituto di credito locale, assorbendo alcune delle banche travolte dal fallimento della Meridionale.
Società di Credito Meridionale
azione di fondazione al portatore da 500 Lire, seconda serie. Napoli 1 luglio 1885.
Stampata dalla celebre tipografia e litografia Richter & C. di Napoli, la cui denominazione è leggibile anche in filigrana
sovrastante uno stemma sabaudo.
Settore | Bancari e finanziari |
---|---|
Anno | 1885 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Napoli |