Azione di fondazione al portatore da 100 Lire rilasciata a Genova il 26 luglio 1897.
Regio Stabilimento F.lli Cabella – Genova.
Spettacolare veste grafica ispirata agli obiettivi sociali in cui spiccano le effigi di Alessandro Volta e Luigi Galvani. La compagnia – approvata il 7 ottobre 1896 – costruì la breve ferrovia a cremagliera tra la stazione di Genova Principe e le alture di Granarolo, anche se in origine era stato previsto il prolungamento fino a Rivarolo. Sin dall’inizio fu denominata “funicolare di Granarolo”, nonostante si trattasse di un impianto diverso. Lo scopo del collegamento era di rendere più remunerativa la lottizzazione dei terreni collinari intorno a Granarolo. Il capitale sociale di 200.000 Lire era rappresentato da 2.000 azioni al portatore da 100 Lire ciascuna. Nel 1901, dopo una serie di esercizi in perdita, la società fu posta in liquidazione e l’esercizio della “funicolare” passò all’Azienda Mobilità e Trasporti di Genova, all’epoca denominata UITE.
Società Anonima Genovese delle Ferrovie di Montagna
Azione di fondazione al portatore da 100 Lire rilasciata a Genova il 26 luglio 1897.
Regio Stabilimento F.lli Cabella – Genova.
Settore | Ferroviari |
---|---|
Anno | 1897 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Genova |
Valore | |
CODICE | C 648 |