titolo nominativo cumulativo di 3 azioni definitive da 500 Lire cad. di categoria A. Genova 23 gennaio 1951. 40×28,5 cm + cedole.
Grafica particolarmente attraente a sigla CG: decorativa cornice con orsi polari e falde di ghiaccio, in cui sono incastonate vedute interne ed esterne dei magazzini
frigoriferi ed altre vignette sempre ispirate agli obiettivi sociali.
Particolarmente suggestiva l’immagine, riprodotta nella parte inferiore, del mammut ghiacciato, che si ritrova sulla maggior parte dei documenti emessi dalla compagnia.
Fondata nel 1902 su iniziativa di Fausto Scerno, tenace imprenditore genovese pioniere dell’industria del freddo in Italia,
dotò il porto di Genova del primo stabilimento per la conservazione delle derrate alimentari de¬peribili mediante l’impianto e l’esercizio di due magazzini frigoriferi per la produzione del ghiaccio.
Il progetto origi¬nale prevedeva la realizzazione di un “grande frigorifero” in banchina per poter collegare direttamente i piroscafi alla struttura.
Tuttavia, avendo incontrato forti ostilità, Scerno accettò di costruire i due magazzini in Darsena Cembalo e Scio.
La capacità dei magazzini frigoriferi era di 60.000 quintali e la produzione di ghiaccio superava i 2.000 quintali al giorno;
gli operai impiegati erano 1.200. Oltre all’industria del freddo, nei magazzini prese avvio il commercio di carni e pesci congelati, anche per l’esercito e la regia marina.
Nel 1929 la compagnia incorporò la Società Anonima Genovese Ghiaccio e Industrie Affini. Fino al 1968 era ancora in attività nel porto genovese a Calata Gadda.
I titoli effettivamente emessi di questa società sono molto più rari rispetto a quelli non emessi.
Società Anonima dei Magazzini Frigoriferi Genovesi
titolo nominativo cumulativo di 3 azioni definitive da 500 Lire cad. di categoria A. Genova 23 gennaio 1951. 40×28,5 cm + cedole.
Settore | Società di pubblica utilità |
---|---|
Anno | 1951 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Genova |