titolo al portatore di 5 azioni da 1.000 Lire cad. Tripoli 1 agosto 1925. 38×22 cm. Bordo impreziosito da fregi e motivi floreali in cui spiccano sei medaglioni: quattro agli angoli con l’acronimo SAPPM e due, al centro del margine superiore ed inferiore, con la prua delle tipiche imbarcazioni a remi da guerra utilizzate dagli antichi Romani. Marca da bollo annullata delle Colonie Italiane da 1 Lira. Timbro a inchiostro per aumento del capitale sociale da Lire 2.000, suddiviso in 2.000 azioni, a Lire 2.500 nel 1927. La società fu fondata a Tripoli nel 1924 dal nobile Ugo Moncada Principe di Paternò (1890-1974), politico e imprenditore palermitano, e da altri membri della sua famiglia. L’azienda era attiva nella produzione e commercializzazione di tonno in scatola e altre conserve ittiche, la cui materia prima veniva pescata nelle tonnare libiche di Sorman Dila e lavorata nello stabilimento di Marsa Sabratha, nella Tripolitania italiana. Nelle cartoline pubblicitarie dell’epoca la società vantava “il migliore tonno e tonnetto all’olio”. Rimase attiva fino agli anni Settanta del Novecento.
S.A. Principe di Paternò Moncada
titolo al portatore di 5 azioni da 1.000 Lire cad. Tripoli 1 agosto 1925. 38×22 cm.
Settore | Società coloniali |
---|---|
Anno | 1925 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Tripoli |