Società Anonima in Trieste – azione al portatore di 200 Lire, successivamente convertita in nominativa e circolante all’estero. Trieste 25 febbraio 1926. Istituto Geografico De Agostini di Novara. 34,5×23,5 cm + cedole. Spighe di grano stilizzate si rincorrono nel bordo, motivi floreali ai quattro angoli.
Sullo sfondo e nel timbro a secco emblema della società con mulino a vento affiancato da spighe.
Marche fiscali austriache, timbro circolare a inchiostro del Consolato Generale d’Italia a Vienna. Fondato nel 1908, il pastificio era specializzato in grano,
farine, pasta e i rinomati Biscotti Tergeste; esportava i suoi prodotti soprattutto nei paesi orientali, nel Golfo Persico e in Australia.
Benché fortemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, restò in esercizio fino all’inizio degli anni Settanta.
Pastificio Triestino
Società Anonima in Trieste – azione al portatore di 200 Lire, successivamente convertita in nominativa e circolante all’estero.
Trieste 25 febbraio 1926. Istituto Geografico De Agostini di Novara. 34,5×23,5 cm + cedole.
Settore | Alimentari – Agricole |
---|---|
Anno | 1926 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Trieste |