titolo nominativo di 10 azioni da 4.000 Lire cad. (intestazione a tergo). Milano ottobre 1967. Calcografia & Cartevalori di Milano. 27,5×33 cm. In alto logo aziendale rappresentato da un filo di lana ritorto a formare la lettera R; sullo sfondo testa di un muflone, simbolo dello storico marchio tessile. Quando nel 1817 Francesco Rossi fondò il Lanificio Rossi, una piccola fabbrica tessile a Schio – in provincia di Vicenza – nessuno poteva immaginare che già a metà secolo, sotto la guida del figlio Alessandro, sarebbe diventata la più grande azienda italiana del settore con numerosi stabilimenti soprattutto nel vicentino. Nel 1873, in seguito alla continua espansione e alla fusione con altre manifatture laniere lombarde, l’impresa fu trasformata in società per azioni e fu quotata alla Borsa di Milano. I vari tessuti di lana prodotti erano destinati ai più svariati usi: abiti, coperte e filati commercializzati in tutto il mondo. Nel 1930 la Lanerossi iniziò anche la lavorazione delle fibre artificiali e, tramite la creazione di alcune consociate, si trasformò in Gruppo. Nel dopoguerra era in grado di effettuare un ciclo produttivo completo, dalla materia prima al prodotto finito e nel 1966 diventò sponsor ufficiale della celebre Società Sportiva Lanerossi Vicenza. Infine, nel 1987, il Gruppo Lanerossi fu acquistato per 167 miliardi dalla concorrente Manifattura Lane Gaetano Marzotto e Figli. Attualmente il Gruppo Marzotto è il primo del settore tessile in Italia
Lanerossi SpA
titolo nominativo di 10 azioni da 4.000 Lire cad
Settore | Industria Tessile |
---|---|
Anno | 1967 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Milano |