titolo al portatore cumulativo per una azione da 250 Lire. Cagliari 31 marzo 1925. Stampato dallo Stabilimento milanese L. Malvezzi & C. 26×35 cm.
Splendido certificato dagli eleganti e sinuosi tratti ispirati all’estetica Liberty, con motivi floreali stilizzati. Vignette, animate da personaggi e da mezzi di tra¬sporto,
del palazzo del Comune di Cagliari e dell’edificio sede della rinomata fabbrica alimentare specializzata in dol¬ciumi al cioccolato.
La società fu costituita nel 1923 dal giovane imprenditore Vincenzo Coco, di origini salentine, con un capitale sociale di 240.000 Lire – una fortuna per l’epoca – ripartito in 960 azioni da 250 Lire ciascuna.
Il “compagno” dell’impresa fu il ragionier Eraclio Mereu, amico e uomo di fiducia.
I modernissimi macchinari, acquistati in Svizzera, producevano varie specialità dolciarie fra cui tavolette di cioccolato denominate Specialità Brigata Sassari,
crema al latte, torroni, caramelle nonché i Boeri Coco, con la ciliegina all’interno, antesignani dei più famosi Mon Cherì prodotti dalla Ferrero
a partire dagli anni Cinquanta del Novecento.
La fabbrica ottenne lusinghieri riconoscimenti nazionali e persino l’apprezzamento ufficiale di Casa Savoia, rendendosi degna di gareggiare con le rinomate aziende piemontesi del settore.
Tuttavia alla fine degli anni Venti i costi di produzione e trasporto diventarono proibitivi e spietata la concorrenza sviluppatasi nella penisola, per cui la fabbrica
– vittima della grande depressione economica del 1929 – chiuse definitivamente.
Industria Sarda Cioccolato ed Affini Coco & C.
titolo al portatore cumulativo per una azione da 250 Lire.
Cagliari 31 marzo 1925. Stampato dallo Stabilimento milanese L. Malvezzi & C. 26×35 cm.
Splendido certificato dagli eleganti e sinuosi tratti ispirati all’estetica Liberty, con motivi floreali stilizzati.
Settore | Alimentari – Agricole |
---|---|
Anno | 1925 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Cagliari |