F.A.S.M.O. – azione al portatore dI 200 Lire. Velletri RM 1922. Stampata dalla Tipografia G. Zampetti di Velletri. 35×22 cm.
Cornicetta stilizzata intervallata da motivi ornamentali, piccolo stemma comunale di Velletri in testa con l’aquila bicipite ad ali spiegate e la duplice corona reale ed imperiale.
Marche fiscali annullate. Il capitale di Lire 1.000.000 fu diviso in 5.000 azioni da 200 Lire ciascuna.
Si tratta di una delle più antiche fonti di acqua pubblica, le cui origini risalgono al XIV secolo; ormai secca da decenni, si trova nel parco di S. Maria dell’Orto,
che prese il nome dalla vicina omonima chiesa, sito in posizione periferica rispetto alle altre aree verdi cittadine.
Nei primi anni del Novecento la fontana fu ristrutturata e solo allora si cominciarono a decantare le proprietà terapeutiche, antiuriche e digestive dell’acqua che vi sgorgava.
Da quel momento si cominciò ad imbottigliare e commercializzare con enorme successo l’acqua “miracolosa” e la fonte diventò ben presto famosa in tutta Italia.
Grazie ad essa il centro di Velletri si arricchì di turisti e di grande vitalità. Tuttavia la parabola discendente non tardò ad arrivare causata, secondo gli anziani locali,
dal conflitto di interessi scaturito con la Fonte di Fiuggi, non troppo lontana, divenuta in conseguenza di ciò méta secondaria del “pellegrinaggio idrico”.
Fonte Antiurica S. Maria dell’Orto in Velletri
F.A.S.M.O. – azione al portatore dI 200 Lire. Velletri RM 1922. Stampata dalla Tipografia G. Zampetti di Velletri. 35×22 cm.
Settore | Alimentari – Agricole |
---|---|
Anno | 1922 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Velletri RM |