titolo nominativo cumulativo di 10 azioni da 50 Lire cad. Roma 1 dicembre 1905. Officina Carte-Valori A. Staderini di Roma. 33×23,5 cm. Maschere teatrali nel medaglione sullo sfondo e nell’impronta a secco. Fu una delle più importanti società teatrali a livello nazionale: emise 6.000 azioni e si distinse da varie altre italiane per aver optato di farsi dirigere dal suo fondatore, un uomo di lettere e non un attore, il giornalista e critico teatrale napoletano Edoardo Boutet (1856-1915). Non si trattò di una scelta casuale, ma del frutto di un’analisi ben precisa del “sistema del palcoscenico di prosa italiano”. Secondo Boutet, infatti, anche il miglior attore aveva “un’incapacità pressoché congenita di elevarsi alle ragioni dell’arte”. L’inaugurazione dell’attività della Drammatica Compagnia avvenne il 19 dicembre 1905 presso il Teatro Argentina di Roma con la rappresentazione di un testo classico e poderoso: il Giulio Cesare di Shakespeare. Boutet lascio la direzione della compagnia già nel 1908.
Drammatica Compagnia di Roma
titolo nominativo cumulativo di 10 azioni da 50 Lire cad. Roma 1 dicembre 1905. Officina Carte-Valori A. Staderini di Roma. 33×23,5 cm.