titolo al portatore di 20 azioni da 250 Lire cad., poi convertito in nominativo. Milano maggio 1924. Officina Carte Valori Turati Lombardi e C. di Milano. 36,5×24 cm.
Assai interessante l’aspetto grafico del documento: pesci, polpi, puttini, personificazioni allegoriche e scene mitologiche nella ricca cornice; effige laterale dell’Italia con corona turrita;
medaglione nel campo inferiore riproducente lo scafo di una nave; stemma comunale del capoluogo lombardo in quello superiore.
Lo scopo della società, fondata a Roma nel 1921 dall’ingegner Giovanni Carosio con l’apporto finanziario di tanti italiani residenti in Argentina, era di rendere l’Italia indipendente nel campo delle telecomunicazioni
intercontinentali mediante una propria linea telegrafica sottomarina. Successivamente la rete cablografica venne integrata con varie connessioni.
Nel 1941 l’azienda, a seguito della fusione con la Società Italo Radio che gestiva i collegamenti via radio, assunse la denominazione di Italcable.
Durante il secondo conflitto mondiale tutti i cavi sottomarini a nord dell’equatore furono interrotti per cui la società svolse il servizio di telecomunicazioni
intercontinentali solo mediante i collegamenti radio.
A guerra ultimata l’Italcable affrontò l’impegnativo compito di ricostruire la rete cablografica e le installazioni radioelettriche distrutte. Con l’avvento delle prime
telecomunicazioni via satellite, che aprivano nuove frontiere, la società si fuse con la RAI nel 1961 per dare vita a Telespazio.
Nel 1984, in virtù di una nuova convenzione stipulata con il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, l’azienda cominciò ad offrire servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico con la maggior
parte dei paesi extraeuropei. Nel 1994 venne fusa in Telecom Italia SpA., il nuovo gestore unico del serviziotelefonico.
I titoli dell’Italcable furono quotati alla Borsa milanese dal 1928 al 1994.
Compagnia Italiana dei Cavi Telegrafici Sottomarini – ITALCABLE
titolo al portatore di 20 azioni da 250 Lire cad., poi convertito in nominativo.
Milano maggio 1924. Officina Carte Valori Turati Lombardi e C. di Milano. 36,5×24 cm.
Settore | Nomi celebri |
---|---|
Anno | 1924 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Milano |