BTS – azione di fondazione al portatore da 100 Lire. Bergamo 15 luglio 1901.
Stampata dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. 22×35 cm. Magnifico esemplare ispirato all’elegante e raffinata estetica Liberty.
Tra linee sinuose si evidenziano pittoreschi scorci panoramici di alcune località interes¬sate dalla tramvia: a sinistra Piazza Cavour a Trescore Balneario,
al centro la barriera daziaria di Porta Nuova a Bergamo con i propilei ed i binari dei tram e a destra il lungolago di Sarnico. Impronta a secco con la ruota alata, simbolo dei trasporti.
La società fu fondata nel 1900, con il supporto finanziario della Banca Bergamasca di Depositi e Conti Correnti,
per la costruzione e l’esercizio di una tramvia a vapore, elettrificata negli anni Venti, ramo di un sistema integrato di collegamenti per congiungere le province di Bergamo e Brescia attraverso il Lago d’Iseo.
La linea, lunga 37 Km con uno scartamento di 1.445 mm, partiva da Bergamo toccando Gorle – sulla sponda occidentale del fiume Serio – Negrone –
una frazione del Comune di Scanzorosciate – la cittadina termale di Trescore Balneario – il centro principale della bassa Valle Cavallina ove si congiungeva
con la Tramvia di Valle Cavallina che esercitava la linea Trescore-Lovere – fino a giungere a Sarnico, alla foce del fiume Oglio sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo.
L’impresa fu di rilevante importanza soprattutto per lo sviluppo economico della Valle Cavallina, altrimenti isolata.
La prima tratta Bergamo-Trescore fu inaugurata già nel 1901 e rimase attiva fino al 1931; la seconda Trescore-Sarnico fu aperta all’esercizio nel 1902 e dismessa nel 1921.
All’inizio degli anni Trenta i collegamenti tranviari furono gradualmente sostituiti da un sempre più articolato servizio di filobus.
Società Anonima Tramvia Bergamo-Trescore-Sarnico
BTS – azione di fondazione al portatore da 100 Lire. Bergamo 15 luglio 1901.
Stampata dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. 22×35 cm.
Settore | Società tramviarie |
---|---|
Anno | 1901 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Bergamo |