Società Finanziaria Siderurgica – azione nominativa di 500 Lire, categoria A, serie I. Roma 1953.
Brevetti Calcografia Carte Valori di Milano. 24×36,5 cm. Veduta di uno stabilimento siderurgico. L’importante
holding finanziaria del Gruppo IRI fu costituita nel 1937 per “assumere partecipazioni azionarie in società esercenti
l’industria siderurgica, curare il coordinamento tecnico delle società stesse e prestare loro, nelle forme più adatte, la
opportuna assistenza finanziaria”. Rilevò dalle banche il controllo dell’Ilva, delle Acciaierie di Cornigliano, della
Terni e della Dalmine. Dal 1945 fu presieduta dall’ingegnere e industriale Oscar Sinigaglia (1877-1953)
che si adoperò per la ricostruzione di un grande stabilimento siderurgico a ciclo integrale a Genova – Cornigliano,
specializzato nella produzione di laminati piani per l’industria automobilistica. Il progetto fu finanziato con i
fondi del piano Marshall. Nel 1975 la Finsider subì la grave crisi del mercato dell’acciaio e non riuscì più a riprendersi al
punto che nel 1988 l’IRI la pose in liquidazione volontaria, trasferendo alla neo-ricostituita Ilva sia le partecipazioni che
i complessi aziendali controllati.
Finsider
Società Finanziaria Siderurgica – azione nominativa di 500 Lire, categoria A, serie I. Roma 1953.
Brevetti Calcografia Carte Valori di Milano. 24×36,5 cm.
Settore | Società minerarie |
---|---|
Anno | 1953 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Roma |