certificato nominativo di 5 azioni privilegiate da 500 Lire
cad. Torino febbraio 1963. Istituto Poligrafico dello Stato –
Officina Carte-Valori. Carta filigranata 26,5×35 cm. Firma facsimile
di Vittorio Valletta, all’epoca presidente della società.
Suggestiva ed ampia veduta aerea dei grandiosi stabilimenti Fiat
Mirafiori, nella zona sud di Torino, con le Alpi innevate sullo
sfondo. La Fiat fu costituita nel 1899 da aristocratici ed imprenditori torinesi di spicco, fra cui il senatore del Regno d’Italia
Giovanni Agnelli (1866-1945) – che condividevano la passione
per i motori ed il sogno di realizzare una fabbrica automobilistica
competitiva e completamente italiana. La compagnia, inizialmente
creata per la costruzione e la vendita di vetture utilitarie
accessibili a tutti, estese successivamente la sua attività ad altri
rami produttivi – veicoli industriali, motori diesel marini e per
l’aviazione, velivoli, trattori, automotrici ferroviarie e turbine a
gas, ricerche elettroniche, nucleari e spaziali – mutando denominazione
in Fiat nel 1906 e trasformandosi in SpA nel 1942. Fra
gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento visse il suo momento
di maggior espansione sotto la guida di Vittorio Valletta
(1883-1967) che, nel 1966, cedette il timone dell’azienda al nipote
del fondatore l’avvocato Gianni Agnelli (1921-2003). Nel
1979, nell’ambito di un programma di riorganizzazione delle
proprie attività, la Fiat scorporò il settore automobili, conferito
alla FIAT Auto SpA. Nel corso degli anni la società ha acquisito
varie aziende fino ad assumere la struttura di uno dei principali
gruppi industriali del mondo.
FIAT
certificato nominativo di 5 azioni privilegiate da 500 Lire
cad. Torino febbraio 1963
Settore | Automobilistici |
---|---|
Anno | 1963 |
Nazioni | Italia |
Citta' | Torino |